matteoficara.it

ebook

  • MI PRESENTO
  • BLOG
  • LIBRI
    • Pensare per Immagini
    • Andata e Ritorno
    • Le Stanze dell’Immaginazione
    • Le Nuove Terre
  • CORSI
    • Le Stanze dell’Immaginazione – live
    • Le Stanze dell’Immaginazione® – videocorso
    • Ikigai – videocorso
  • INCONTRI 1-a-1
  • CONTATTI & NL

21 Marzo 2016 By Matteo Ficara 4 Comments

Al di qua ed al di là. L’Immaginazione Sciamanica

Al di qua ed al di là. L’Immaginazione Sciamanica

“Io sono un viaggiatore e un navigatore, e ogni giorno scopro una regione nuova nella mia Anima”
– Khalil Gibran

Perché – ed in che modo – parlare di una “Immaginazione Sciamanica”?
In che modo può condurci al di qua ed al di là dei mondi? Quali mondi?

Si può viaggiare anche tenendo il proprio corpo immobile, il respiro pacato, senza affanni.
Si possono scoprire “luoghi dell’Anima” sconosciuti, paesaggi senza fine, possibilità. Si può cadere all’infinito verso il cielo e scivolare senza fine sottoterra, con l’Immaginazione ed il suo potere di portarti “al di là” nei mondi…

[Read more…]

Filed Under: Blog, Filosofia del Profondo, Immaginale, Stanze Immaginazione Tagged With: Carlos Castaneda, Filosofia del Profondo, Immaginazione, sciamanesimo

11 Gennaio 2016 By Matteo Ficara Leave a Comment

I nemici dell’Anima Selvaggia. La Paura

I nemici dell’Anima Selvaggia. La Paura
 .
“La paura può servire, ma mai la codardia”
– Gandhi
Forse dei tanti nemici dell’Anima Selvaggia, la Paura è la principale.
Certo c’è paura e paura: quella che ti fa allontanare a gambe levate da un pericolo imminente, e ti mette in salvo, e quella che ti atterrisce e ti lascia incapacitato nell’agire.
.
Epicuro diceva esistessero 4 paure: quella della morte, quella degli déi (e della vita dopo la morte), quella del dolore fisico o dell’Anima e quella della mancanza del piacere. Dopo Epicuro molti altri filosofi hanno proposto la loro lista, ma sembra che le “paure naturali” dell’essere umano siano: la morte, il vuoto ed i rumori forti ed improvvisi.
.
Ma… qual è la Paura nemica dell’Anima Selvaggia?

[Read more…]

Filed Under: Blog, Filosofia del Futuro, Filosofia del Profondo, Immaginale, Narrazione, Stanze Immaginazione Tagged With: filosofia, Filosofia del Cuore, Filosofia del Profondo

2 Dicembre 2015 By Matteo Ficara Leave a Comment

Le Stanze dell’Immaginazione ed il Potere Personale. Tra Castaneda e Gurdjieff.

Le Stanze dell’Immaginazione ed il Potere Personale. Tra Castaneda e Gurdjieff.
 .
“L’uomo è soltanto la somma del proprio potere personale, e tale somma determina come vivrà e come morirà. Il potere personale è una sensazione, qualcosa come l’essere fortunati” – Don Juan (Carlos Castaneda)
Trovare una descrizione precisa del Potere Personale nei testi di Carlos Castaneda è assai difficile: gli insegnamenti dello Yaqui Don Juan sono mistici, misteriosi, poetici; così come è sempre stato nelle tradizioni sciamaniche, d’altronde, quasi sempre orali e passate da maestro ad allievo in modo diretto, con racconti, favole, leggende…
.
Ma allora com’è possibile parlare del Potere Personale?
Lo faremo attraverso gli insegnamenti di Gurdjieff, principalmente, ed anche grazie a Le Stanze dell’Immaginazione.
.
Che cos’è, quindi, il Potere Personale e come usarlo per determinare la nostra vita?
Andiamo a vedere…

[Read more…]

Filed Under: Blog, Filosofia del Profondo, Immaginale, Stanze Immaginazione Tagged With: Carlos Castaneda, Filosofia del Profondo, Gurdjieff, Immaginazione, sciamanesimo

16 Novembre 2015 By Matteo Ficara 2 Comments

Il potere dell’Accettazione. Gurdjieff, Le Stanze dell’Immaginazione, il Nero Perfetto.

Il potere dell’Accettazione. Gurdjieff, Le Stanze dell’Immaginazione, il Nero Perfetto.

.

“Non devi cercare di fare in modo che le cose vadano come vuoi, ma accettare le cose come vanno: così sarai sereno” – Epitteto

Talvolta si usa dire che è “tutto perfetto così com’è”. Poi, però, se capita un incidente o qualcosa di seccante, è difficile accettarlo e spesso ci si rassegna soltanto.
Sì perché una cosa è la rassegnazione ed un’altra l’Accettazione, che scopriamo insieme – se ti va – con Gurdjieff e la tecnica del Nero Perfetto in Le Stanze dell’Immaginazione.

Che cos’è l’accettazione? In che modo si differenzia dalla rassegnazione?
E soprattutto: qual è il suo potere?

Ti anticipo qualcosa: si dice che l’accettazione apra porte sul mondo invisibile, quello delle potenzialità, lo spazio delle varianti di Zeland, l’Immaginazione… Scopri come!

[Read more…]

Filed Under: Blog, Filosofia del Profondo, Immaginale, Stanze Immaginazione Tagged With: filosofia, Filosofia del Profondo, Gurdjieff, Immaginazione

  • « Previous Page
  • 1
  • …
  • 9
  • 10
  • 11
  • 12
  • Next Page »

INIZIA LA TUA RICERCA

PER APPROFONDIRE

CATEGORIE

  • Blog (259)
  • Felicità (193)
    • Filosofia del Profondo (193)
      • Consapevolezza (89)
  • Filosofia (126)
    • Filosofia della Specie (107)
      • Antropologia (43)
      • Pensiero Narrativo (75)
        • Narrazione (67)
          • Fiabe (13)
          • Mitologia (6)
          • Narrazioni al Femminile (8)
    • Pensiero Critico (26)
  • Futuro (172)
    • Filosofia del Futuro (55)
    • Pensiero Divergente (51)
      • Stanze Immaginazione (47)
    • Pensiero Sistemico (11)
      • Trend: Ecologia (1)
      • Trend: Economia (4)
      • Trend: Tecnologia (2)
    • Pensiero Visionario (151)
      • Contemplazione (22)
      • Immaginale (133)
  • Recensioni (13)
    • Film (7)

TAG

Antropologia (44) Carlos Castaneda (7) Clarissa Pinkola Estés (13) Contemplazione (23) coscienza (15) Creatività (16) Cuore (6) Desiderio (9) Economia (4) Eros (14) Esplorazioni dell'Io (29) favole (24) felicità (16) filosofia (190) Filosofia del Cuore (30) Filosofia della Specie (57) Filosofia del Profondo (184) Futuro (39) Gurdjieff (15) Harari (18) Henry Corbin (10) Hillman (30) Immaginazione (150) insegnamenti da Le Stanze dell'Immaginazione (12) insegnamenti dalle favole (27) Jung (15) Lavoro (1) Meraviglia (17) mitologia (36) Narrazione (3) Pensare Futuro (23) Pensiero (47) Proposito Evolutivo (2) Punti di Forza (7) rispetto (3) sciamanesimo (26) Scopo (6) Selene Calloni Williams (12) Sibaldi (17) Sogno (9) Specie (34) Storie di lavoro con Le Stanze dell'Immaginazione (6) SuperEroi (3) Tolkien (8) Viaggio Eroe (7)

MATTEO FICARA
Filosofo, CHO, Futurista
Founder di Happiness for Future srl
Founder di La Specie Felice
Ideatore di Le Stanze dell’Immaginazione®

Ti aiuto a fare chiarezza in modo consapevole, aumentare le tue opzioni e prendere decisioni...

SOCIAL

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
https://youtu.be/gyKc213iiYY

PrivacyPolicy

DICONO DI ME…

  • Arianna Possio
    "Matteo è una persona veramente speciale e magica... tra le tante cose belle di lui, quella che mi ha colpito di più è stata la sua umiltà nello spiegarci e nell'accompagnarci in questa esperienza"
    Arianna Possio
  • Paolo Romani
    "Un professionista in gamba. Capace, presente. Ottimo relatore e molto disponibile e paziente"
    Paolo Romani
  • Margherita Caciorgna
    "E' un ottima guida ed è pronto ad andare oltre le sue convinzioni, anche oltre le proprie scoperte. E' un vero ricercatore. Si mette a servizio"
    Margherita Caciorgna
  • Aurora Zito
    "Matteo è un libro aperto, uno di quelli che ti tolgono il sonno perché desideri arrivare in fondo, curiosa di scoprire altri mondi , altre storie in cui leggere e comprendere la tua di storia. Ho trovato leggerezza e umiltà in ogni gesto e in ogni parola. Sguardi che mi hanno fatto sentire a casa"
    Aurora Zito
  • Massimo Ambrosio
    "Una persona preparata. Vincente la forma di dialogo e il non porsi "in cattedra" durante le spiegazioni del corso. A tratti "affascinante"
    Massimo Ambrosio
  • Verena Sommer
    "Mi sembra una persona squisita e con una sensibilità e semplicità. Molto autentico che permette di fare dei viaggi profondi e liberi"
    Verena Sommer
  • Anna Maria De Pasquale
    "Matteo = Matto. Salta fuori la "e" che in fisica rappresenta l'energia. E' la prima cosa che mi è venuta in mente... comunque, a parte gli scherzi, un grandissimo dal punto di vista umano e professionale"
    Anna Maria De Paquale
  • Sergio Gibellini
    "Lo trovo molto creativo ed intelligente, pronto a dare sempre una sua risposta"
    Sergio Gibellini
  • Graziella Lorenzini
    "Mi è piaciuto tantissimo il suo modo di relazionarsi con noi in maniera semplice e gioiosa. "Chi conosce meglio la tua anima di te stesso?", questa frase detta da Matteo è la cosa più bella in assoluto"
    Graziella Lorenzini
  • SoniaDeLeonardis
    "Sono molto grata a Matteo, per la sua empatia, cortesia, umiltà e preparazione. Un incontro che terrò nel cuore"
    Sonia De Leonardis
  • MI PRESENTO
  • BLOG
  • LIBRI
  • CORSI
  • INCONTRI 1-a-1
  • CONTATTI & NL

Copyright © 2023 · Generate Pro On Genesis Framework · WordPress · Log in

Scroll Up