
La Scienza e la Mitologia sembrano essere due cose lontanissime tra loro. Eppure non è così: ambedue le discipline parlano di “invisibile” e lo fanno nell’unico modo possibile: usando la narrazione in teorie e miti. Quali differenze, quindi, tra Big Bang e Kronos? Forse nessuna.
La scienza è uno dei fondamenti della nostra cultura, come la mitologia lo fu per le culture che ci hanno preceduto. Ambedue le discipline si sono trovate a confrontarsi con la realtà (fisica) e con l’invisibile (metafisica), ma lo hanno fatto in modo molto differente.
Da questo “scontro” sembra essere sopravvissuta solo la scienza, eppure… anche la mitologia ne avrebbe pieno diritto. In questo articolo vediamo perché e quali conseguenze ha avuto – sul nostro modo di vivere e di pensare – questa scelta.