
Il termine “economia” indica l’amministrazione delle cose domestiche (da oikos, casa), perché la famiglia e la casa, un tempo, erano come un’azienda. Ce lo dice Aristotele, che diede vita alla filosofia economica. E ci mise in guardia sul tema dell’avarizia.
L’economia, oggi, ha molti volti. Tendenzialmente, però, quando ne parliamo, intendiamo spesso fare riferimento a tutto ciò che gira attorno a lavoro, aziende, denaro (escludendo il mondo della finanza, of course).
Mai penseremmo di parlare di economia per la nostra casa (per la quale esiste, infatti, la versione “domestica”), eppure quella è la sua origine e lo dimostrano le riflessioni di Aristotele, che fu il primo a farne una filosofia.
E tra le sue parole, ad un certo punto, troviamo la crematistica: l’invito a portare attenzione all’accumulo, all’avarizia.