matteoficara.it

ebook

  • MI PRESENTO
  • BLOG
  • LIBRI
    • Pensare per Immagini
    • Andata e Ritorno
    • Le Stanze dell’Immaginazione
    • Le Nuove Terre
  • CORSI
    • Le Stanze dell’Immaginazione – live
    • Le Stanze dell’Immaginazione® – videocorso
    • Ikigai – videocorso
    • Punti di Forza
  • INCONTRI 1-a-1
  • CONTATTI & NL

24 Ottobre 2017 By Matteo Ficara Leave a Comment

Ego è Emozione, Anima è Sentimento.

Ego è Emozione, Anima è Sentimento.

Il pronome personale “io” è forse una delle parole più usate in assoluto. Molte frasi che pronunciamo iniziano con “io” o lo hanno come soggetto. Viene da chiedersi: cos’è questo “io”? Secondo il lavoro di Freud io è Ego, un termine che oggi, per chi cammina sul sentiero della – chiamiamola così – spiritualità, ha un’accezione estremamente negativa.

“L’Io non è padrone in casa propria” – Sigmund Freud

Eppure Ego è Emozione. E invece Anima è Sentimento. Scopri perché…

[Read more…]

Filed Under: Blog, Consapevolezza, Filosofia del Profondo Tagged With: Esplorazioni dell'Io, filosofia, Filosofia del Profondo, Sogno

16 Agosto 2017 By Matteo Ficara Leave a Comment

Attenzione, Rispetto e Immaginazione. Come realizzare se stessi nella Libertà e nella Felicità

Attenzione, Rispetto e Immaginazione. Come realizzare se stessi nella Libertà e nella Felicità

Quello che mi è capitato negli ultimi periodi (mesi di lavoro sottile, che sono stati “battezzati” nel giorno di San Giovanni Battista), è stato un profondissimo viaggio nei reami di Attenzione, Rispetto e Immaginazione.
Un viaggio per uscire dal Giudizio e realizzarsi nella Libertà e nella Felicità..

Ringrazio profondamente Virginia Vandini, mia carissima amica e presidente dell’Associazione “Il Valore del Femminile”, perché è in parte merito suo se questo viaggio ha avuto tale inatteso e meraviglioso esito.
Devo anche ringraziare Le Stanze dell’Immaginazione, che mi hanno portato a lambire quei mondi ed infine Lara Lucaccioni, mia consorte, che non solo mi ha supportato nei miei giorni “sabbatici” in cui ha preso forma definitiva il tutto, ma mi ha anche aperto la porta per un’esperienza incredibile, organizzata da Daniela Ardelean. Naturalmente anche a Daniela vanno i miei ringraziamenti.

Ma… di cosa sto parlando? Di esperienze incredibili, che ora sono alla portata di tutti!

[Read more…]

Filed Under: Blog, Consapevolezza, Filosofia del Profondo, Immaginale, Stanze Immaginazione Tagged With: filosofia, Filosofia del Profondo, Hillman, Immaginazione

8 Agosto 2017 By Matteo Ficara Leave a Comment

Come trasformare l’Ozio in Meditazione attraverso Contemplazione e Immaginazione.

Come trasformare l’Ozio in Meditazione attraverso Contemplazione e Immaginazione.
“Nell’ozio, nei sogni, la verità sommersa viene qualche volta a galla” – Virginia Woolf
Oggi si parla dell’ozio solo negativamente, mentre secondo me (ed i latini, che coltivavano l’otium letterario), questa cosa andrebbe rivista col giusto discernimento, abbastanza da distinguere l’accidia (una specie di “ozio-inerziale”) da contemplazione e Immaginazione, che sono invece delle attività si “ozio-spirituale”, delle vie per accedere al Sacro.

[Read more…]

Filed Under: Blog, Consapevolezza, Contemplazione, Filosofia del Futuro, Filosofia del Profondo, Immaginale Tagged With: filosofia, Filosofia del Profondo, Immaginazione

8 Marzo 2017 By Matteo Ficara Leave a Comment

Costanza o presenza? Come creare abitudini consapevoli.

Costanza o presenza? Come creare abitudini consapevoli.

Siamo cresciuti con l’idea dell’impegno e della costanza, come motori che generano i risultati. Ma non esistono solo i risultati, esistono anche l’ascolto di sé, la consapevolezza e la teoria dell'”adesso”. Mettile a sistema.

La costanza sembra essere un problema di molti: chi non riesce a portare avanti con continuità un’idea o un proposito.
L'”adesso” è invece quella teoria di autoconsapevolezza che si fonda sull””essere nel momento presente” di cui molto si parla.

Tra loro sembrano in contrapposizione: come posso essere costante se sono diverso ogni giorno?
Capita quindi spesso di cadere in un dubbio profondo, dal quale non si sa uscire:
costanza o presenza?
Ecco un mio modo di vedere le cose (e di uscire dal loop).

[Read more…]

Filed Under: Blog, Consapevolezza, Filosofia del Profondo, Pensiero Critico Tagged With: Esplorazioni dell'Io, filosofia, Filosofia del Profondo

  • « Previous Page
  • 1
  • …
  • 20
  • 21
  • 22
  • 23
  • Next Page »

INIZIA LA TUA RICERCA

PER APPROFONDIRE

CATEGORIE

  • Blog (259)
  • Felicità (193)
    • Filosofia del Profondo (193)
      • Consapevolezza (89)
  • Filosofia (126)
    • Filosofia della Specie (107)
      • Antropologia (43)
      • Pensiero Narrativo (75)
        • Narrazione (67)
          • Fiabe (13)
          • Mitologia (6)
          • Narrazioni al Femminile (8)
    • Pensiero Critico (26)
  • Futuro (172)
    • Filosofia del Futuro (55)
    • Pensiero Divergente (51)
      • Stanze Immaginazione (47)
    • Pensiero Sistemico (11)
      • Trend: Ecologia (1)
      • Trend: Economia (4)
      • Trend: Tecnologia (2)
    • Pensiero Visionario (151)
      • Contemplazione (22)
      • Immaginale (133)
  • Recensioni (13)
    • Film (7)

TAG

Antropologia (44) Carlos Castaneda (7) Clarissa Pinkola Estés (13) Contemplazione (23) coscienza (15) Creatività (16) Cuore (6) Desiderio (9) Economia (4) Eros (14) Esplorazioni dell'Io (29) favole (24) felicità (16) filosofia (190) Filosofia del Cuore (30) Filosofia della Specie (57) Filosofia del Profondo (184) Futuro (39) Gurdjieff (15) Harari (18) Henry Corbin (10) Hillman (30) Immaginazione (150) insegnamenti da Le Stanze dell'Immaginazione (12) insegnamenti dalle favole (27) Jung (15) Lavoro (1) Meraviglia (17) mitologia (36) Narrazione (3) Pensare Futuro (23) Pensiero (47) Proposito Evolutivo (2) Punti di Forza (7) rispetto (3) sciamanesimo (26) Scopo (6) Selene Calloni Williams (12) Sibaldi (17) Sogno (9) Specie (34) Storie di lavoro con Le Stanze dell'Immaginazione (6) SuperEroi (3) Tolkien (8) Viaggio Eroe (7)

MATTEO FICARA
Filosofo, Scrittore
Ideatore di Le Stanze dell’Immaginazione

Nel 2010, seguendo gli Spiriti Guida indicati da Igor Sibaldi, scopro Le Stanze dell’Immaginazione, pratica di espansione di coscienza e ampliamento del pensiero.

Le ricerche sul tema Immaginazione mi portano ad approfondire i territori della narrazione, come il mito, la fiaba e il mondo del fantastico; e le regioni del pensiero, dalla filosofia esoterica a quella accademica, approfondendo temi come il pensiero visionario, quello riflessivo, critico e strategico.

Qui trovi la mia STORIA... SCOPRI LA MIA STORIA ... (cliccando qui)

SOCIALIZZIAMO?

  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
https://youtu.be/gyKc213iiYY

PrivacyPolicy

DICONO DI ME…

  • Arianna Possio
    "Matteo è una persona veramente speciale e magica... tra le tante cose belle di lui, quella che mi ha colpito di più è stata la sua umiltà nello spiegarci e nell'accompagnarci in questa esperienza"
    Arianna Possio
  • Paolo Romani
    "Un professionista in gamba. Capace, presente. Ottimo relatore e molto disponibile e paziente"
    Paolo Romani
  • Margherita Caciorgna
    "E' un ottima guida ed è pronto ad andare oltre le sue convinzioni, anche oltre le proprie scoperte. E' un vero ricercatore. Si mette a servizio"
    Margherita Caciorgna
  • Aurora Zito
    "Matteo è un libro aperto, uno di quelli che ti tolgono il sonno perché desideri arrivare in fondo, curiosa di scoprire altri mondi , altre storie in cui leggere e comprendere la tua di storia. Ho trovato leggerezza e umiltà in ogni gesto e in ogni parola. Sguardi che mi hanno fatto sentire a casa"
    Aurora Zito
  • Massimo Ambrosio
    "Una persona preparata. Vincente la forma di dialogo e il non porsi "in cattedra" durante le spiegazioni del corso. A tratti "affascinante"
    Massimo Ambrosio
  • Verena Sommer
    "Mi sembra una persona squisita e con una sensibilità e semplicità. Molto autentico che permette di fare dei viaggi profondi e liberi"
    Verena Sommer
  • Anna Maria De Pasquale
    "Matteo = Matto. Salta fuori la "e" che in fisica rappresenta l'energia. E' la prima cosa che mi è venuta in mente... comunque, a parte gli scherzi, un grandissimo dal punto di vista umano e professionale"
    Anna Maria De Paquale
  • Sergio Gibellini
    "Lo trovo molto creativo ed intelligente, pronto a dare sempre una sua risposta"
    Sergio Gibellini
  • Graziella Lorenzini
    "Mi è piaciuto tantissimo il suo modo di relazionarsi con noi in maniera semplice e gioiosa. "Chi conosce meglio la tua anima di te stesso?", questa frase detta da Matteo è la cosa più bella in assoluto"
    Graziella Lorenzini
  • SoniaDeLeonardis
    "Sono molto grata a Matteo, per la sua empatia, cortesia, umiltà e preparazione. Un incontro che terrò nel cuore"
    Sonia De Leonardis
  • MI PRESENTO
  • BLOG
  • LIBRI
  • CORSI
  • INCONTRI 1-a-1
  • CONTATTI & NL

Copyright © 2023 · Generate Pro On Genesis Framework · WordPress · Log in

Scroll Up