![Terre di Mezzo e Mondi Invisibili. [3/3 Immaginazione e guarigione]](https://www.matteoficara.it/wp-content/uploads/2015/02/header-articoli49.png)
Terre di Mezzo e Mondi Invisibili. [3/3 Immaginazione e guarigione]
![Terre di Mezzo e Mondi Invisibili. [3/3 Immaginazione e guarigione]](https://www.matteoficara.it/wp-content/uploads/2015/02/header-articoli49.png)
By Matteo Ficara Leave a Comment
By Matteo Ficara Leave a Comment
Il concetto della “centralità” è assai interessante, basta vedere che cosa comportò la teoria eliocentrica copernicana.
Inoltre, nell’essere umano, il “centro” viene spesso legato a quel particolare “punto di vista sulle cose”, che chiamiamo coscienza.
Della coscienza abbiamo parlato nel precedente articolo “Terre di Mezzo e Mondi Invisibili. [1/3 La filosofia del piccolo passo]”, laddove ai suoi (della coscienza) diversi stati ed alle pause nel suo continuum, abbiamo dato nome di “Mondi Invisibili” (ovvero le nostre Terre di Mezzo interiori).
Ma, come dice Giordano Bruno, “non siamo più centrali di quanto non lo sia qualsiasi punto dell’universo” e difatti la realtà cosciente che viviamo continuamente,quella che crediamo essere la nostra “realtà”, è solo una delle tante possibili su cui portare la nostra attenzione: ci sono interi mondi da esplorare e, con essi, tantissimi “io”, quelli che chiamiamo gli “io più grandi”.
Andiamo a scoprirli…
Oggi ci facciamo condurre in un viaggio nelle selvagge Terre di Mezzo, di cui le più conosciute sono, di certo, quelle di J.R.R. Tolkien in “Il Signore degli Anelli”. Eppure non sono le uniche: anche le vicende di Harry Potter si ambientano in una “terra di mezzo”, e così tutte le vicende narrate nei libri fantasy, nelle favole (come in Peter Pan e l’isola-che-non-c’è) e nei miti.
Ed ancora, sono Terre di Mezzo anche i “Mondi Invisibili” (dei quali molto parla anche l’amico Igor Sibaldi) ai quali accediamo attraverso stati “altri” di coscienza, come la meditazione o l’ipnosi.
Ma perché i Mondi Invisibili sono Terre di Mezzo (e viceversa)?
In base a quale criterio possiamo definire “di mezzo” queste terre?
Come diceva un maestro della Cina antica autore del Tao Te Ching, il misterioso Lao Tzu, “Anche il più lungo viaggio inizia con un piccolo passo”, per cui… iniziamo.
Dopo “Alice nel Paese delle Meraviglie”, Lewis Carroll si è divertito con un secondo romanzo, la continuazione del precedente, dal titolo “Attraverso lo Specchio”.
Più difficile e “romantico”, con le sue fosche atmosfere, ha permesso di certo alla Disney ed a Tim Burton, di giocare un po’ di più con la storia di Alice (soprattutto in quest’ultimo caso, con il tema di “Alice regina”).
Ma al di là dei moltissimi giochi di parole, degli intrecci narrativi ed intrighi personali, da questo secondo volume prendo in prestito il tema del “passaggio al di là dello specchio” e lo rileggo all’interno della cornice di ricerca della Filosofia del Profondo.
Che cosa ci insegna, Alice, quando attraversa lo specchio?
Attraversiamolo anche noi e scopriamolo insieme…
MATTEO FICARA
Filosofo, Scrittore
Ideatore di Le Stanze dell’Immaginazione
Nel 2010, seguendo gli Spiriti Guida indicati da Igor Sibaldi, scopro Le Stanze dell’Immaginazione, pratica di espansione di coscienza e ampliamento del pensiero.
Le ricerche sul tema Immaginazione mi portano ad approfondire i territori della narrazione, come il mito, la fiaba e il mondo del fantastico; e le regioni del pensiero, dalla filosofia esoterica a quella accademica, approfondendo temi come il pensiero visionario, quello riflessivo, critico e strategico.
Qui trovi la mia STORIA... SCOPRI LA MIA STORIA ... (cliccando qui)
"Matteo è una persona veramente speciale e magica... tra le tante cose belle di lui, quella che mi ha colpito di più è stata la sua umiltà nello spiegarci e nell'accompagnarci in questa esperienza"
"Un professionista in gamba. Capace, presente. Ottimo relatore e molto disponibile e paziente"
"E' un ottima guida ed è pronto ad andare oltre le sue convinzioni, anche oltre le proprie scoperte. E' un vero ricercatore. Si mette a servizio"
"Matteo è un libro aperto, uno di quelli che ti tolgono il sonno perché desideri arrivare in fondo, curiosa di scoprire altri mondi , altre storie in cui leggere e comprendere la tua di storia. Ho trovato leggerezza e umiltà in ogni gesto e in ogni parola. Sguardi che mi hanno fatto sentire a casa"
"Una persona preparata. Vincente la forma di dialogo e il non porsi "in cattedra" durante le spiegazioni del corso. A tratti "affascinante"
"Mi sembra una persona squisita e con una sensibilità e semplicità. Molto autentico che permette di fare dei viaggi profondi e liberi"
"Matteo = Matto. Salta fuori la "e" che in fisica rappresenta l'energia. E' la prima cosa che mi è venuta in mente... comunque, a parte gli scherzi, un grandissimo dal punto di vista umano e professionale"
"Lo trovo molto creativo ed intelligente, pronto a dare sempre una sua risposta"
"Mi è piaciuto tantissimo il suo modo di relazionarsi con noi in maniera semplice e gioiosa. "Chi conosce meglio la tua anima di te stesso?", questa frase detta da Matteo è la cosa più bella in assoluto"
"Sono molto grata a Matteo, per la sua empatia, cortesia, umiltà e preparazione. Un incontro che terrò nel cuore"
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.